Il nostro design celebra con orgoglio l’heritage sartoriale che ci distingue, fondato su una profonda tradizione di famiglia.

Le nostre solide origini sono radicate in un territorio della costa pugliese, storicamente noto per una forte tradizione legata al mercato di tessuti e filati preziosi tra Oriente e Occidente.
Il porto di Molfetta, come tutte le città affacciate sull’Adriatico – anima del Mediterraneo – vanta una lunga tradizione architettonica sobria ed essenziale.
Uno scenario autentico e ricco di storia ha dato i natali a figure di grande prestigio come il maestro Riccardo Muti e alla città di origine del grande artista Arnaldo Pomodoro, diventando simboli di cultura e arte italiana nel mondo.
Negli anni ’30, Molfetta, raffinato crocevia del commercio tessile, è il cuore pulsante di un incontro perfetto tra eleganza, qualità dei materiali e tradizione artigianale.
Tra Corso Umberto e Piazza Margherita di Savoia si moltiplicano boutique e botteghe storiche, punto di riferimento per chi ricerca tessuti pregiati per confezionare corredi e abiti senza tempo, vibranti di vivace creatività.
Lana, lino e cotone sono i tessuti più richiesti per la sartoria, ma per la clientela più esigente è riservato un mondo di sete impalpabili e velluti lussuosi, provenienti dai migliori centri tessili di Bari, Napoli e Milano, ma anche oltremare, grazie al commercio marittimo che anima il porto di Molfetta.
La tradizione sartoriale, profondamente radicata nella città, vede maestri e maestre dell’arte sartoriale italiana, esperti nel trasformare ogni stoffa, drappo e tessuto in un capolavoro, un pezzo unico. Ogni creazione veste la quotidianità e le occasioni più speciali, raccontando una storia di eleganza e raffinatezza senza tempo.
A dare impulso al commercio di tessuti nel territorio contribuisce anche la produzione locale del lino autoctono pugliese negli anni ’30, che permette la creazione di capi distintivi rispetto a quelli inglesi e racchiude quello stile che tuttora contraddistingue il nostro marchio: la sapienza artigianale.


In questo scenario di fervore e prosperità, Tommaso Dolce decide di tornare dall’Argentina con un know-how sull’attività di commerciante di tessuti, intraprendendo con successo l’attività e aprendo un negozio nella storica piazza Cappuccini a Molfetta, crocevia logistico dell’hinterland nord-barese. Qui nasce la passione sartoriale che coinvolge una famiglia, a cominciare dalla sua estrosa figlia, Vittoria Dolce, che la coltiva con dedizione.

Trascorre dieci anni a Roma tra gli anni ’50 e ’60, sposata a Giuseppe Regina, nutre ulteriormente quel gusto per il bello, il sartoriale e la moda italiana che in quegli anni si respira nella capitale.
Di ritorno a Molfetta, Vittoria eredita l’attività paterna e dà inizio a una nuova era.
Nasce la prima e elegante boutique “REGINA” nella storica sede di Piazza Cappuccini, che qualche anno più tardi si trasferisce in un raffinato showroom al piano di un palazzo storico, sempre affacciato sulla stessa piazza, ospitando la nuova “boutique Regina”. Rinnovata nel concept ma fortemente radicata nella tradizione, resta leader del settore fino al 2010.


Proprio qui suo nipote, Marcello, gioca tra stoffe, tessuti e abiti pregiati, accudito da sarte e venditrici.
Per lui la boutique si trasforma in un luogo magico e sicuro, un ricordo che porta per sempre nel cuore. Quell’amore è il propulsore di un viaggio fatto di esperienze nell’abbigliamento, nel tessile e nella moda, fino al ritorno ai valori delle origini: la sartoria.
Nel gennaio 2025, assieme al suo amico e socio Giuseppe, riporta in vita l’azienda di famiglia, questa volta con il nome Regialdi.



Oggi Regialdi è il risultato di un percorso fatto di ricerca, esperienza e approfondimento. Unisce la cura meticolosa per ogni dettaglio alla salda concretezza che da sempre ci contraddistingue.
Regialdi si fa carico di essere un tramite tra la tradizione, gelosamente custodita e quasi dimenticata della pregiata sartoria italiana, e il progresso con le sue complesse dinamiche di mercato.
Interamente made in Italy, Regialdi si distingue per la realizzazione di capi bespoke e made to measure, offrendo un servizio di sartorial consulting e private tailoring che risponde alle più sofisticate esigenze di ogni cliente.
La promessa di una customer experience unica e personalizzata è l’anima del nostro brand.